  | 
      Il tempo del
        canto è tornato 
        Si tratta di un romanzo,
        pensato per ragazzi, ma adatto anche agli adulti, in cui l’Autore
        offre una prospettiva diversa, delicata e penetrante, per raccontare una
        delle pagine più drammatiche della storia del Novecento. Un testo
        adatto sia alla lettura personale sia come strumento didattico, per
        approfondire la tematica a scuola, soprattutto in vista del Giorno della
        Memoria. 
        Età: dai 14 anni. 
        Edizioni Paoline 
          
          | 
      
           
       | 
    
    
        | 
      In un vaso di
        vetro 
        Nel suo diario, Elia,
        attraverso ventotto racconti spiega ai lettori le sue paure, i suoi
        comportamenti, che hanno accompagnato tutti in questi straordinari e
        drammatici 2020-21, e la riscoperta della bellezza anche dei rapporti
        familiari. Dall’inizio della quarantena alla fine delle vacanze
        estive, Elia invita il lettore a riflettere su quanto siano
        irrinunciabili i contatti umani e come invece siano logoranti quelli
        virtuali a cui siamo stati costretti per troppo tempo. 
        
        Età: 11 anni e oltre. 
        Edizioni della Sera 
          | 
        | 
    
    
        | 
      Il dono dei
        Neanderthal 
        Da una piccola valanga
        precipitata dal fianco della montagna spunta, davanti agli occhi
        increduli di Scheggia e Luna, un ragazzino. È bianco come la neve e
        parla una lingua indecifrabile, ma conosce l'arte di scheggiare la
        pietra e sa ricavare suoni da un osso di cervo.  
        Un romanzo storico per fare accostare i più piccoli al mondo della
        preistoria, attraverso una storia di amicizia e di tolleranza che
        combatte contro i pregiudizi degli adulti.  
        Età: 7-9 anni. 
        Mondadori Editore 
          | 
        | 
    
    
        | 
      Caccola e i mammut 
        Guai a non finire per Caccola, un bambino
        neandertaliano che non ama molto la scuola e ha una notevole
        predisposizione a mettersi nei pasticci! 
        
        Ce la farà a sfuggire a un affamatissimo lupo nero? E riuscirà a
        convincere tutti che non è stato lui a far eruttare Sigaro Cubano, un
        rabbioso vulcano preistorico? 
        
         
        Se ci si mettono pure uno stregone antipatico, una sfortunata danza
        della neve e il freddo pungente di una nuova glaciazione, le cose
        diventano veramente difficili. 
        
        Chi potrà aiutarlo? Chissà, forse solo un cavallo strabico e una
        scoperta inaspettata... 
        
        Età: 8-11 anni 
        Giunti Editore | 
        | 
    
    
        | 
      Il segreto dei Ciclopi 
        Nella mitica città di Zontac, dove la magia
        è consentita e la gente è incline a dare soprannomi, vivono Papiro,
        giovane apprendista amante dei libri, e il suo maestro Rosolio, mago
        meno pasticcione di altri. Quando un mercante dona al re un bizzarro
        teschio, forse di un ciclope, i due maghi si mettono in viaggio per
        sciogliere il mistero. Ne combineranno ovviamente di tutti i colori,
        come scontrarsi con i briganti, liberare Furetto, un bambino al loro
        servizio, rischiare di perdersi nella Foresta dell’Eterno Sorriso… 
        Un romanzo fantasy molto particolare, ricco di humor, in cui i due maghi
        possono essere considerati scienziati ante litteram, che cercano indizi
        e formulano ipotesi; non a caso la storia e costellata di nozioni
        scientifiche che gettano luce anche su leggende e miti del passato. 
        Vincitore del premio della Piccola e Media
        Editoria. 
        
        Età: 9-12 anni 
        Giunti  Editore | 
        | 
    
    
        | 
      Lucio e il
        mistero dell'acqua scomparsa 
        È necessario che Nescius,
        il maestro che insegna a leggere e a scrivere ai bambini nelle piazze
        romane, accetti la sfida dell’imperatore: 30000 sesterzi a chi risolve
        il mistero dell’acqua che è scomparsa da un importante quartiere
        dell’antica Roma. Lucio ne è
        convinto: il suo squattrinato magister, che gli ha trasmesso l’amore
        per la natura e per le scienze, può riuscire là dove i più grandi
        ingegneri imperiali hanno fallito.  
        Età: 10-12 anni. 
        Edizioni della Sera | 
        | 
    
    
        | 
      Lucio e il
        gigante di fuoco 
        La furia dell’Etna sta
        per scatenarsi senza possibilità di scampo! Come può l’imperatore
        Traiano mandare un ragazzo e un bizzarro magister per risolvere il
        drammatico destino che incombe sulla città di Càtina, l’antica
        Catania? 
        Tra affascinanti incontri con
        famosi personaggi storici, colpi di scena, l’aiuto di un asinello, di
        un medico egiziano e di uno schiavo, tra soluzioni improvvise e
        impreviste, Lucio e Nescius vivranno una storia appassionante, con un
        finale a sorpresa. 
        Età: 10-12 anni. 
        Edizioni della Sera | 
        | 
    
    
        | 
      Lucio e le miniere dell'imperatore 
        Acqua, fuoco, terra, aria: questi gli
        elementi che gli antichi romani pensavano costituissero tutto e che
        Nescius sa come affrontare. Traiano gli ha assegnato un nuovo incarico
        che nessun ingegnere ha saputo portare a termine: scoprire i segreti
        dell’estrazione del prezioso ferro dai minerali, figli della terra! E
        così la compagnia si riunisce un’altra volta per affrontare nuove
        avventure. Derubati, rapiti dai
        pirati, sperduti tra inquietanti tombe etrusche, intercettati da strane
        figure notturne, riusciranno a rispondere alle aspettative
        dell’imperatore? 
        Età: 10-12 anni. 
        Edizioni della Sera | 
        | 
    
    
        | 
      Lucio e il mostro delle paludi dell'Est 
        Potranno i Daci, ultimo popolo
        conquistato da Traiano, fidarsi dell’imperatore? Non le armi, ma
        un’alluvione vuole cancellare la loro identità. I Romani saranno
        davvero in grado di aiutarli? Lucio, il suo magister Nescius, il medico
        Sipher e l’asinello Seneca vengono perciò inviati dall’imperatore
        nelle lontane terre dell’Est, dove saranno coinvolti in un’impresa
        estremamente difficile quanto delicata. 
        Età: 10-12 anni. 
        Edizioni della Sera | 
        | 
    
    
        | 
      
         Il sogno di Martin 
        Un libro non solo
        per ricordare un uomo straordinario, ma per tenere vivo il suo
        messaggio, sempre attuale. La vita
        di Martin Luther King, da quando era un bambino inconsapevole delle
        ingiustizie sociali, è narrata in prima persona. Il
        libro però presenta un’originalità nella struttura: a tratti la
        storia di Martin si interrompe, per dar voce ad altri ragazzi di oggi
        che in brevi racconti narrano la propria drammatica esperienza, siano
        essi bambini soldato o bambine streghe in Africa. 
        2° classificato ai premi Arpino e Minerva.
        Finalista al premio Bancarellino. 
        Età: dai 13 anni. 
        Coccole books
        
          | 
        | 
    
    
      
          | 
      
         Oro, berillio e
        stronzio 
        Di che cosa è fatto
        tutto, dai pianeti ai fiori, dalle montagne alle case, dall'aria al
        corpo umano? Attraverso le avventure e l’amicizia tra l'alieno Kok, e
        Ruggero, ragazzino terrestre, i lettori possono avvicinarsi al mondo
        della chimica. Il romanzo è diviso in episodi, corrispondenti ai vari
        capitoli. Oltre alla possibilità di lavori interdisciplinari tra
        scienze, italiano, educazione tecnologica, educazione artistica, il
        romanzo permette l’acquisizione di conoscenze e offre spunti di
        riflessione su importanti valori come l’amicizia, la collaborazione,
        l’accettazione del diverso, la non violenza, la mancanza di invidia,
        l’amore per la scoperta. 
        Età: 9-12 
        ScienzaExpress 
            | 
        | 
    
    
        | 
      
         Così uguali, così
        diversi 
        Come si è allungato il
        collo alle giraffe? Cosa si raccontano un facocero e uno gnu quando si
        incontrano nella savana? Come è andata dopo la morte dei dinosauri? E
        perché mai il giornalista toporagno si trova a intervistare uno
        stravagante coleottero? Bizzarre situazioni e protagonisti che ci
        strappano un sorriso, ci accompagnano alla scoperta della zoologia e
        dell’evoluzione. È il viaggio “animalesco” a cui ci invita Dino
        Ticli in Così uguali, così diversi. Venti storie di animali che ce
        l’hanno fatta.
        
        Dal cane Fedele, a una giraffa decisamente preoccupata
        dall’estinzione, dal paguro Bernardo a un lombrico impaurito.
        Fotografati in un istante importante della loro evoluzione, i
        protagonisti ci raccontano la loro vita, le loro abitudini e,
        soprattutto, il percorso evolutivo che li ha portati a essere quello che
        sono.
        
         
        Età: 9-12 e oltre 
        ScienzaExpress  | 
        | 
    
    
        | 
      
        I dinosauri sapevano
        cantare? 
        Questo libro si segnala per l’originalità
        di un tema che appassiona il pubblico più giovane. Non tratta di
        ricostruzioni di T. Rex né di Velociraptor, ma pone domande alle quali
        mancano completamente o in parte le risposte: di che colore erano i
        dinosauri? E i loro occhi? Come comunicavano? Avevano orecchie esterne o
        buchi come i rettili attuali? E altro ancora. La divertente narrazione
        ci svela una verità: la scienza non sa rispondere a tutte le domande e
        nel tempo ha anche ipotizzato risposte che sulla scorta di nuovi
        ritrovamenti si sono rivelate false. Va quindi sfatato un stereotipo:
        gli scienziati non sanno tutto e anche la scienza può sbagliare. Ma non
        si tratta di un fatto negativo: la natura e la sua storia nascondono
        ancora tanti segreti che aspettano di essere scoperti! C’è dunque
        ancora spazio per la curiosità, la ricerca, lo stupore. 
        Vincitore del Premio Mariele Ventre. 
        
        Età: 6-10 anni. 
        Edizioni Corsare | 
        | 
    
    
        | 
      Parola
        di genio 
        Il
        professor Ulisse ha deciso di presentare a due ragazzi curiosi otto
        illustri colleghi scienziati del passato. Allora eccolo viaggiare nel
        tempo per incontrare Leonardo Da Vinci, l’eclettico. Poi a metà del
        ventesimo secolo, al cospetto di Rosalind Franklin, la scienziata
        defraudata. Con  i suoi due assistenti va a conoscere i desideri di
        Galileo; il vagabondo Charles Darwin; l’elettrizzante Alessandro
        Volta, il luminoso Alhazen, Marie Curie la sgobbona e infine Florence
        Bascom, la grande geologa statunitense. Con molti esperimenti. 
        Età: 9-11 anni. 
        Coccole books | 
        | 
    
    
        | 
      Dinobook 
        Sei abbastanza coraggioso
        per un viaggio nel mondo dei giganti del passato? Sarai tu il
        protagonista di questa avventura, ma il professor Ulisse non ti
        lascerà mai: diventerai un vero esploratore preistorico! Incontrerai
        esseri mostruosi e con il suo aiuto imparerai a distinguere il
        terribile T-rex dall’innocuo Iguanodonte, l’affamato
        Velociraptor dal pacifico Protoceratopo e saprai come comportarti
        per non finire sotto i piedoni di un mastodontico collolungo o
        trasformato da un mangiacarne in un moderno pranzetto. Con attività
        e giochi!  
        Età: da 8 anni. 
        Coccole books | 
        | 
    
    
        | 
      Terra,
        pianeta inquieto 
        L’originalità
        del libro sta nell’aver sapientemente accostato parti espositive di
        divulgazione scientifica a parti narrative mitologiche, a pagine a
        fumetti dove i due ragazzi protagonisti trovano risposte alle loro
        domande. Infine, ogni sezione del libro, dedicata a un fenomeno naturale,
        si conclude con i consigli su come comportarsi in caso di emergenza e di
        pericolo.
        
          
        Nel testo emerge una visione positiva della nostra Terra, pianeta
        inquieto, carico di energia, ma generoso nell’offrire la possibilità
        di vivere all’umanità. Un testo prezioso, un’intelligente lettura
        per i nostri figli e nipoti. 
        Vincitore del premio Legambiente. 
        Età: da 9-11 anni. 
        Coccole books | 
        | 
    
    
        | 
      
         Il furto delle marionette 
        Richi e Pietro sono amici, anzi
        amicissimi e sono curiosi, intraprendenti, buffi. La loro principale
        capacità è quella di mettersi nei guai, tuttavia sono due curiosoni,
        sempre pronti a vestire i panni di piccoli investigatori. In
        questa avventura dovranno infatti indagare su uno stranissimo furto, fra
        sorprese e colpi di scena, tra personaggi loschi ma non troppo, rivalità
        professionali e teatri dei burattini.  
        Età: da 9-12 anni. 
        Parapiglia Edizioni  | 
        | 
    
    
        | 
      
         I custodi della
        neve 
        è un romanzo storico che narra la vicenda del piccolo Totò, adottato da
        un gruppo di pseudo-briganti in cerca di riscatto. Si parla della
        nascita del gelato moderno, il cui probabile inventore è un certo
        Francesco Procopio Cutò che compare verso la fine, e dei custodi della
        neve, che sono personaggi realmente esistiti. Può anche essere
        considerato romanzo di formazione che vede la crescita del protagonista,
        grazie all’amicizia e all’affetto degli strani personaggi che gli
        girano attorno. 
        Età: dai 10 anni 
        VerbaVolant Edizioni  | 
        | 
    
    
        | 
      
         
        Età: 8-11 anni 
        Edizioni Il Messaggero di Padova  | 
        | 
    
    
        | 
      
        L'Atteso 
        Età:  7-99 anni 
        Edizioni Il Messaggero di Padova | 
        | 
    
    
        | 
      
         Anche i dinosauri facevano la cacca 
        Articolo
        dalla rivista Pepe Verde 
        In questo spassoso albo, l'autore
        propone un originale approccio allo studio delle creature preistoriche:
        le cacche fossili. Senza cacca non ci sarebbe terra fertile, quindi
        niente alberi, niente ossigeno, niente cibo… Il testo fa leva sulla
        passione dei bambini per questi animali preistorici, proponendo
        informazioni evoluzionistiche, anatomiche e paleoecologiche in modo
        efficace e insieme stimolando l’immaginazione e la fantasia creativa
        intorno a un mondo perduto che affascina anche gli adulti. Man
        mano che si va avanti a leggere, poi, si presentano ai piccoli
        investigatori quattro diversi momenti di verifica, superati i quali essi
        sono investiti del titolo di Cacca-detective.  
        
        Età:  7-10 anni 
        Edizioni Lapis   | 
        | 
    
    
      
          | 
      
         Fossili e dinosauri  
        Vi siete mai chiesti da dove arriva il mito
        del ciclope Polifemo, accecato da Ulisse durante il suo lungo viaggio di
        ritorno da Troia a Itaca? Esiste una disciplina della scienza che indaga
        sugli animali del passato, la paleontologia, che a volte fa anche luce
        sulla mitologia. Quindi, da bravi indagatori del passato, possiamo
        intervistare direttamente il signor Omero e i pastori delle colonie
        greche in Sicilia per scoprire da dove salta fuori il terribile ciclope
        antropofago oppure scoprire chi si nasconde dietro le leggende dello
        Yeti, dei draghi e dei grifoni. "Fossili e dinosauri" è
        un’indagine scientifica a tutti gli effetti, e in questo caso la
        scienza si racconta a partire dagli animali mitologici. 
        Tradotto in spagnolo, cinese e tailandese, è stato consigliato a
        Superquark. 
        Età:  10-13 anni 
        Edizioni Lapis  | 
        | 
    
    
        | 
      
         Piante e animali terribili 
        Nel
        libro viene proposta una scelta di organismi animali e vegetali dalle
        abitudini a dir poco inquietanti. I giovani lettori (ma non solo)
        cederanno al fascino della natura, alla sua bellezza e dei pericoli che
        può riservare ai malcapitati, prede o predatori che siano.
        
        Mai sentito parlare dell’albero della morte, del coleottero
        bombardiere o della cimice assassina?
        
        Il libro rivolge un chiaro invito a conoscere meglio la natura, perché
        si rispetta solo ciò che si conosce. In fondo è bello provare un
        pizzico di paura, stando al sicuro e comodante seduti su una poltrona…
        
        Ma è presente qualcosa in più: racconti che, a imitazione dei miti e
        delle leggende del passato, offrono per ogni organismo una spiegazione
        fantasiosa e inverosimile sulla loro comparsa. 
        Finalista al premio Andersen. Inserito tra i
        migliori libri del White Ravens. 
        Età:  8-11 anni 
        Edizioni Lapis  | 
        | 
    
    
        | 
      
         Ricette bestiali 
        Un libro inusuale che parla di
        alimentazione, ma anche di ecologia, che parla dei capricci giocosi di
        un bambino e della pazienza dei nonni.
        
         
        Narrare storie è uno dei modi migliori per diffondere il sapere: il
        bambino protagonista rifiuta il passato di verdure, il frullato di
        frutta, un piatto di zucchine ecc. perché ha una fame da lupo, una da
        koala, da tirannosauro e da altri animali. Sarà il nonno a spiegargli
        un dialogo efficace e divertente le diete dei diversi animali e il perché
        non sono adatte a noi umani. 
        Età:  8-11 anni 
        Edizioni Astragalo
        
         
          | 
        | 
    
    
        | 
      
         La
        furia della dea Chantico 
        È
        davvero la collera della dea Chantico a far scatenare la furia del
        vulcano Paricutin, come credevano gli antichi Aztechi, oppure è il
        calore interno della Terra che spinge le rocce in superficie, come
        sostiene la scienza moderna? Seguendo le avventure del giovane
        Bernardo, il figlio adottivo di un veterinario di un piccolo paese
        messicano, della sua amica Roxana e del cane Blanco, si
        incontreranno personaggi strani e pericolosi, si vivranno colpi di
        scena, si scopriranno gli effetti di una devastante eruzione
        vulcanica e se ne comprenderanno le cause reali. 
        
         
        Un racconto per divertirsi e imparare a conoscere gli affascinanti fenomeni
        che formano e modificano la geologia terrestre. 
        Età:  8-11 anni 
        Raffaello Editore
        
          | 
        | 
    
    
        | 
      
         La
        vera storia della spada nella roccia 
        Anni
        e anni prima che venissero scritte le imprese di Artù, di Merlino, dei
        cavalieri della Tavola Rotonda e del Sacro Graal, nel 
        1157 in
        Toscana, in terra di Siena, viveva un giovane di nome Galgano.  
        Le sue imprese ci vengono raccontate dal suo scudiero, che lo segui fino
        alla fine dei suoi giorni, e ci racconta tutte le sue rocambolesche
        avventure fino al momento in cui la spada fu conficcata nella roccia,
        diventando leggendaria. 
        Una storia romanzata che si ispira alla vera vita di san Galgano. 
        Età:  9-12 anni 
        Piemme-Battello a Vapore
        
          | 
        | 
    
    
        | 
      
         Il mio cane fa le puzze -
        Il mio padrone non sa abbaiare 
         
        Il piccolo Emanuele sta scoprendo che tutti
        fanno le puzzette e in particolare il suo cane Dado. Nessuno vuole
        spiegargli perché, forse per imbarazzo o perché la risposta non è così
        semplice. Ma lui non si arrende e prova da solo a soddisfare la sua
        curiosità, dandosi spiegazioni improbabili, ma piene di saggezza
        infantile e, in fondo, di poesia. Ma anche Dado vuole rivelarci le inspiegabili
        abitudini del suo padrone, come quella di fare la pipì in una tazza
        bianca o come lavarlo spesso o portarlo da un uomo spaventoso e
        impiccione, incapace di farsi i fatti suoi, che chiamano veterinario. Ma
        la cosa più difficile da capire è come mai, nonostante tutti i suoi
        sforzi per insegnarglielo, il suo padrone Emanuele non riesca proprio ad
        abbaiare. Un libro originale, e divertente, a due voci, che invita a
        mettersi nei panni degli altri e scoprire il mondo con i loro occhi. 
        Età: 5-8 anni. 
        Coccole books
        
          | 
        | 
    
    
      | 
          
  | 
      
         Il
        mistero di Aci 
        Sembra
        una tranquilla vacanza ad Aci Trezza quella che si apprestano a vivere
        Giulia, Luca e Stefano, ma una misteriosa avventura li sta aspettando. 
        Un raro reperto archeologico li proietta infatti nel mondo della
        mitologia greca.
        
         
        Tra musei, elefanti nani, pedinamenti, strani e pericolosi personaggi, i
        tre ragazzi corrono il rischio di mettersi in seri guai.
        
         
        Meglio ascoltare il consiglio della chiromante e rinunciare alle
        ricerche oppure lasciarsi guidare dalle gesta degli antichi eroi per
        risolvere il mistero?
        
         
        Età: dai 9 anni 
        Ardea Editore
        
         
           | 
        | 
    
    
      | 
          
  | 
      
         Marco
        va alla guerra 
        È
        un romanzo ambientato durante la II Guerra Mondiale, quando le truppe
        italiane combatterono sanguinose battaglie anche in Libia per mantenere
        l’egemonia su quei territori e sconfiggere le truppe allora nemiche. 
        Le guerre vengono ricordate con i nomi degli uomini politici e dei
        generali che le hanno volute e guidate, ma è la moltitudine di giovani
        che ha perso la vita o ha subito ferite inguaribili nell’anima che le
        ha combattute, e sono le innumerevoli vittime civili ad averne subito le
        conseguenze.
        
         
        “Marco va alla guerra” propone le brutture della più terribile
        guerra che ha devastato l’umanità perché possa aprire gli occhi e
        ripudi e bandisca davvero per sempre la violenza come strumento per
        risolvere i conflitti.
        
         
        Età: dai 13 anni 
        Euno Editore 
            | 
        | 
    
    
      | 
          
  | 
      
         La
        collina di gesso 
        Un’intensa
        storia di amicizia tra Matteo, un ragazzino benestante che trascorre le
        estati da nonni in Sicilia, e Nino, un coetaneo che vive una situazione
        difficile. Un romanzo avventuroso, ricco di colpi di scena e di
        tensione, che ha come scenario una stazione ferroviaria abbandonata, le
        miniere di zolfo e il terribile Caronte, chilometri di cunicoli
        sotterranei infestati dai fantasmi degli appestati e il loro misterioso
        tesoro nascosto. 
        Durante quell’estate assolata, i due protagonisti, per molti versi
        antitetici, subiscono un processo di formazione: Matteo aprirà gli
        occhi sulle realtà anche difficili del mondo e troverà il coraggio di
        abbandonare tante ingenuità infantili. Nino, costretto dalle
        circostanze a sapersela cavare da solo, ritroverà un po’ della
        spensieratezza infantile mai vissuta prima.
        
        È ambientato negli anni Sessanta, quando le miniere di zolfo erano
        ancora in attività. 
        Vincitore del Premio Diomedea. 
        Età: dai 10 anni 
        Euno Editore  | 
        | 
    
    
      | 
          
  | 
      
         Quante storie... per
        diventare scrittori 
         
        Esistono certamente molti testi di scrittura
        creativa, ma questo è frutto sia della competenza, ma soprattutto della
        creatività di uno scrittore per ragazzi. 
        Non è scritto in maniera tecnica e formale come un manuale, ma è un
        colloquio allegro e scanzonato con i lettori. 
        Lo si può leggere per divertimento, offre infatti l’opportunità a
        genitori e nonni di passare momenti allegri e istruttivi con i propri
        bambini, leggendo storie e racconti dell’autore e giocando con le
        parole. I ragazzi possono usarlo direttamente per imparare, in modo
        leggero e accattivante, a leggere e a recitare con la giusta espressività
        e a mettersi in gioco per diventare piccoli scrittori. Può essere
        utilizzato da insegnanti e educatori: il testo presenta numerosi spunti
        per attività di lettura, recitazione e scrittura creativa. 
        Età: dai 10 ai 99 anni 
        Lupo Editore  | 
        | 
    
    
      
          | 
      
         Fate il vostro gioco 
         
        Questo è un libro scritto per piacere:
        quello che gli autori chiamano “piacere ludico”. Per piacere, cioè
        per divertimento personale, ma anche con l’obiettivo di mettere
        insieme giochi che piacciano, che divertano anche i bambini e i ragazzi
        cui si rivolgono. L’idea che anima questo catalogo è che il piacere
        debba essere al centro anche dell’esperienza educativa, e in primo
        luogo della scuola cui si rivolge. Nelle brevi note degli autori,
        ricorrono i riferimenti all’esperienza, al divertimento e
        all’esplorazione: la scuola che Ticli conosce, da autore ed educatore,
        è quella che mette al centro il bambino e la propria scoperta del
        mondo. È una scuola in cui il tempo si può misurare in due modi
        diversi: da una parte i tempi lunghi del programma e delle verifiche;
        dall’altra il tempo breve della compresenza, della scoperta,
        dell’esserci: chi la abita sa quanto sia importante la quotidianità
        educativa. 
        Età: 3-99 anni 
        Edizioni La Meridiana  | 
        | 
    
    
      | 
          
  | 
      
         Ricette
        pronte in favola 
        Il
        libro nasce dall’idea di riproporre una decina di favole classiche (da
        Biancaneve ai Tre porcellini per intenderci) presentate da introduzioni
        divertenti e scanzonate. Attraverso questo espediente, vengono però
        proposte diverse decine di ricette di facile realizzazione, tutte adatte
        a una dieta per bambini; le ricette sono prese direttamente dalle favole
        o comunque ad esse riferite come quelle a base di pesce, apprezzate dal
        Gatto con gli stivali. In appendice, riscritte in linguaggio moderno, i
        bambini trovano tutte le favole proposte. L’introduzione è affidata a
        un medico che, oltre a garantire la corretta scelta delle ricette
        selezionate perché siano appetibili e adatte ai anche ai più piccoli,
        fornisce interessanti informazione sulle necessità alimentari di un
        bambino e sugli errori più comuni commessi dai genitori. 
        Età: dai 7 anni 
        Edizioni Il Ciliegio  | 
        | 
    
    
        | 
      
         Sette
        giorni a Piro Piro 
        È un libro
        ricco di umorismo, in cui si alternano episodi di drammatica comicità e
        momenti di riflessione ironica sull'accaduto. Gli avvenimenti sono
        narrati sotto forma di un diario, con uno stile letterario da
        "reportage", sia per la concisione delle frasi, sia per
        l'immediatezza con cui cronache e impressioni si susseguono. Da
        segnalare il bizzarro linguaggio degli abitanti dell'isola, che
        sicuramente susciterà molte risate nei giovani lettori, così come
        l'esilarante lingua parlata dalla guida Pirò, una fusione di americano
        e di siciliano, con l'inserimento di parole italiane e piropiresi.
        
        Costituisce elemento di interesse e di riflessione la capacità del
        protagonista di calarsi in una civiltà quasi primitiva, senza
        pregiudizi e senza atteggiamenti di superiorità, sforzandosi al
        contrario di adattarsi alle usanze locali. 
        Vincitore del Premio Il Pennino d'Oro. 
        Età:  9-12 anni 
        Piemme-Battello a Vapore  | 
        | 
    
    
        | 
      
         Voglio
        un cane 
        La
        cosa che Francesca desidera più al mondo è un cane! Peccato però che
        i suoi genitori non abbiano nessuna intenzione di regalargliene uno. E,
        come se non bastasse, i vari tentativi di Francesca per convincerli si
        trasformano ogni volta in un totale disastro... 
        Il libro, allegro e divertente, scritto in prima persona sottoforma di
        diario, offre l’opportunità di comprendere come l’amore per un cane
        va aldilà dal suo pedigree. 
        Il racconto, per gli amanti dei cani e di tutti gli animali, trae spunto
        da fatti realmente accaduti a cani e a padroni differenti. 
        Vincitore del premio Uno su Cinque. 
        Età:  7-10 anni 
        Piemme-Battello a Vapore  | 
        | 
    
    
        | 
      
         Troppa
        cacca quel T-rex 
        George,
        Valter e Totò sono tre stercorari che amano le palline di cacca di cui
        si nutrono, ma che non disdegnano le avventure e i viaggi nel tempo.
        Grazie alle doti di coinvolgente narratore e quasi magiche di George, i
        tre giovani e temerari insetti, si ritroveranno a vivere fantastiche
        storie in compagnia di uomini e animali ormai scomparsi. Nel corso delle
        loro avventure, assaggeranno la cacca del più grande e terribile
        predatore terrestre di tutti i tempi: Il T-rex! Assisteranno alla
        nascita del gioco del calcio, conosceranno l’antico Egitto e
        rischieranno la pelle un sacco di volte. Ma il coraggio, l’astuzia e
        una buona dose di fortuna li faranno sempre tornare a casa sani e salvi,
        pronti per iniziare daccapo nuove e più avvincenti avventure. 
        Età: 8-11 anni 
        Edizioni Il Ciliegio
        
          | 
        | 
    
    
        | 
      
        La leggenda della Grigna 
        Età: 8-12 anni 
        Teka Edizioni
         | 
        | 
    
    
        | 
      
        C'è un Lariosauro in giardino 
        Età: 8-12 anni 
        Teka Edizioni
         | 
        | 
    
    
        | 
      
         La
        macchina del tuono 
        Siamo
        nell’antica Grecia, ad Atene. La protagonista è Kalliopi, una
        ragazzina curiosa, intelligente e coraggiosa che vive nella campagna
        attigua alla città. La sua grande passione è il teatro, che in Grecia
        ha una notevole tradizione; peccato che alle donne sia
        proibito, tra le tante cose, anche di calcare le scene. Kalliopi, però,
        ha un vero talento: impara tutte le opere teatrali dei grandi autori
        greci, le canta e recita con abilità, addirittura riesce a scrivere sia
        commedie sia tragedie, ma ovviamente tutto in segreto. Per poter
        recitare in pubblico, tuttavia, sarà costretta a fuggire lontano da
        casa, in Magna Grecia, a Siracusa per la precisione, dove le menti
        sono più aperte verso il rinnovamento. 
        Età: 9-11 anni 
        Piemme-Battello a Vapore  | 
        | 
    
    
        | 
      
         Che
        buio, non riesco a vedere 
        Io
        non ho paura del buio.
        
        
          
        Il buio nasconde le cose che esistono anche di giorno.
        
        
         
        Si tratta di esseri viventi che
        magari hanno timore della 
        
        luce e escono solo di notte.
        
        
        Oppure sono cose o animali che diventano più interessanti e
        meravigliosi quando manca la luce.
        
        
         
        Sembra strano, ma solamente il buio
        ci permette di vederle. 
        Età: 4-6 anni 
        Edizioni Il Ciliegio  | 
        | 
    
    
        | 
      Sento odore
        di... 
        Quanti sono gli
        odori della natura? 
        Alcuni sono fragranze delicate e piacevoli: noi uomini li chiamiamo
        profumi. 
        
        Altri sono sgradevoli o addirittura insopportabili; insomma, per noi, ma
        non per tutti, vere e proprie puzze.
        
         
        Ma gli odori sono tanti e tanti e ciascuno vuole comunicarci qualcosa.
        
        E allora, tutti pronti ad annusare col naso all’insù. 
        Età: 4-6 anni 
        Edizioni Il Ciliegio | 
        | 
    
    
        | 
      Dai, fammi
        assaggiare 
        Un lampone
        maturo, una fragola appena colta, un fico nero e succoso o
        un’albicocca arancione come il sole al tramonto: che cos’hanno in
        comune?
        
         
        Un sapore delizioso, un gusto dolce e
        delicato che ci fanno provare sensazioni gradevoli e ci spingono a
        mangiarne ancora e ancora… Dice il proverbio: una ciliegia tira
        l’altra. Dolce, salato, acido,
        amaro e mille sfumature che difficilmente si potrebbero spiegare.
        
        Molti cibi sono così invitanti che facciamo fatica a resistere, altri
        sembrano cattivissimi, impossibili persino da assaggiare. Sono davvero
        tanti i sapori della natura. 
        Età: 4-6 anni 
        Edizioni Il Ciliegio | 
        | 
    
    
        | 
      Caldo,
        morbido, ruvido o pungente? 
        Non è proprio la
        stessa cosa  accarezzare l’erba di un prato appena spuntata o la
        ruvida corteccia di un albero; se poi si tratta di ortiche, meglio non
        provare nemmeno a sfiorarle: ci lascerebbero un bruciante ricordo! Anche
        se le rose sono belle, bisogna fare attenzione alle loro spine pungenti,
        così come ad appoggiare i piedi sulla caldissima sabbia di una spiaggia
        d’estate.
        
        Una bevanda troppo gelida ci infastidisce e magari ci fa provare dolore
        ai denti, mentre una troppo calda e fumante ci consiglia caldamente di
        aspettare perché potremmo scottarci. Morbido,
        ruvido, caldo, freddo, bruciante, pungente: sono numerose le sensazioni
        che ci procura il tatto. 
        Età: 4-6 anni 
        Edizioni Il Ciliegio | 
        | 
    
    
        | 
      Che suono è
        mai questo? 
        La natura non è
        silenziosa: i messaggi che invia sono veramente tanti, ma non tutti
        sappiamo capirli. Alcuni sono suoni
        delicati e piacevoli che ci lasciano incantati, altri sono sgraziati e
        fastidiosi. Scricchiolii, ticchettii, ronzii, cinguettii, trilli,
        bramiti, grugniti, gracidii, garriti, fischi, stridii, fremiti, fruscii,
        squittii, zirli: chi mai li produrrà? Saranno animali o scherzi del
        vento? Quando i suoni riempiono il buio della notte, la nostra
        immaginazione vola e strane figure, inquietanti o piacevoli, si
        affacciano alla nostra mente. Comunque sia, è una bella cosa che
        nessuno possa spegnere i suoni della natura 
        Età: 4-6 anni 
        Edizioni Il Ciliegio | 
        | 
    
    
        | 
      Meglio una
        giraffa o una sorellina? 
        Michele presto
        avrà un fratellino ma non gli va proprio giù. La mamma per consolarlo
        gli mostra che in natura tutti gli animali hanno dei fratelli, pure le
        giraffe. Il piccolo comincia a fantasticare sulla possibilità di avere
        una sorella giraffa o un fratello ippopotamo...
        
        Si tratta di una lettura perfetta in vista dell'arrivo di un fratellino
        poiché è inevitabile che si possano innescare meccanismi di gelosia.
        Attraverso le fantasie del piccolo protagonista, genitori e bambini
        possono osservare la spinosa questione dall'altro punto di vista,
        lasciando da parte gelosie e capricci. Un libro divertente che aiuta i
        genitori a spiegare che i nuovi arrivati non sono mai dei nemici.
        
        Il libro è correlato di alcune schede-gioco a tema 
        Età: 5-7 anni 
        Edizioni Il Ciliegio | 
        | 
    
    
        | 
      La lava nera
        di Entaha 
        Qualcosa non ha
        funzionato durante il rito del solstizio d'estate attorno alla sacra
        ruota di Hoiarn. I dodici maghi di Turms ora temono che il maligno
        Entaha, sospeso tra il mondo dei vivi e quello dei morti, abbia
        acquistato più potere e possa distruggere i loro regni. Dovrà crescere
        in fretta Velthur, il giovane apprendista, convinto di essere
        responsabile del fallimento. Dopo incontri, pericoli, fughe, battaglie,
        sempre accompagnato da amici fedeli, Velthur non potrà evitare il
        confronto diretto con Entaha, correndo il rischio di lasciarsi
        confondere per sempre la mente.  
        Qual è il confine tra Bene e Male, tra vita e non vita? Può essere
        distrutta l'armoniosa musica della magia della vita?
        
         
        Età: dai 14 anni 
        Edizioni Il Ciliegio | 
        |